Questo fondo si rivolge alle MPMI operanti in qualunque settore, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.
INVESTIMENTIAMMESSI
Sono ammissibili le iniziative finalizzate all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo:
azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
design e design industriale;
incremento del valore identitario del company profile;
innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
ALCUNETIPOLOGIEDIFORNITORISERVIZIAMMISSIBILI
Agenzie pubblicitarie
Attività di design specializzate
Attività di riprese fotografiche
Produzione di software non connesso all’edizione
Portali web
Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
Stampa e servizi connessi alla stampa
Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
Legatoria e servizi connessi
Stampa e riproduzione di supporti registrati
Edizione di libri
Edizione di riviste e periodici
Altre attività editoriali
...
INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE CREATIVE E SOGGETTI OPERANTI IN ALTRI SETTORI (Capo III del decreto 19 novembre 2021).
Il beneficio viene erogato tramite contributo a fondo perduto (voucher) fino al 80% della spesa ammessa, per un importo massimo di 10 mila euro.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.
Le domande devono essere compilate per via elettronica, utilizzando la procedura informatica sul sito www.invitalia.it.
COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022
INVIO DELLA DOMANDA a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022
I servizi specialistici devono:
essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, ovvero da università o enti di ricerca;
essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
avere ad oggetto gli indicati ambiti di intervento.
Contattaci studieremo insieme una strategia di marketing per il web appositamente pensata per la tua impresa e ti aiuteremo con l’invio della domanda per poter usufruire del contributo 80% per promuovere i servizi delle imprese creative.